L’ANPI di Osimo comunica la propria soddisfazione per la deposizione di una lapide a ricordo del partigiano osimano Federico Paolini, evento che avrà luogo sabato 21 gennaio, alle ore 11 a Ponterosso di Senigallia. 

Posto sul luogo del vigliacco assassinio del nostro concittadino partigiano compiuto quasi ottanta anni fa dai nazifascisti, insieme alle autorità di quella città, hanno assicurato la propria orgogliosa presenza alla cerimonia l’ANPI Osimo come pure il sindaco Pugnaloni.
Federico Paolini, Medaglia d’Argento al valor Militare, nacque ad Osimo il 6 novembre 1917 e fu un agente di Pubblica Sicurezza, l’odierna Polizia di Stato, in servizio presso la Questura di Ancona la quale, dopo i bombardamenti dell’ottobre/novembre 1943 del capoluogo dorico, ebbe sede ad Osimo.
All’interno di quell’istituzione Paolini agì fin dal settembre 1943 comunicando costantemente ai gruppi partigiani osimani i provvedimenti e i movimenti di repubblichini e delle truppe d’occupazione.
Il 21 febbraio del 1944 Paolini allertò i partigiani del Fabrizi del prossimo rastrellamento in Osimo di giovani renitenti alla leva della Repubblica di Salò da parte della Milizia repubblichina, dando modo a tanti di dileguarsi e a qualcuno di raggiungere i partigiani che già operavano sul Monte S. Vicino.
Nel pomeriggio del 29 giugno 1944 militi del Battaglione M e delle SS tedesche effettuarono un rastrellamento con l’intenzione di punire i responsabili dell’arresto del Podestà, del segretario politico, di alcuni componenti fascisti e della guardia repubblichina da parte dei partigiani di Osimo, individuando in Federico Paolini colui che firmò l’ordine dell’arresto stesso.
L’uomo fu catturato nella sua abitazione, percosso e caricato su un automezzo diretto a Falconara. 
Il 3 luglio Paolini fu caricato di nuovo su un camion diretto al Nord, probabilmente verso un campo di concentramento ma all’altezza appunto di Ponte Rosso di Senigallia tentò la fuga venendo scoperto dai tedeschi che gli spararono, finendolo poi a colpi di pugnale.
Questa fu la motivazione per la concessione della Medaglia d'Argento al Valor Militare: “Staffetta ed informatore abilissimo della sua formazione, affronta sempre con entusiasmo e coraggio ogni rischio pur di portare felicemente a termine le missioni affidategli. Arrestato e torturato, nessuna parola compromettente usciva dal suo labbro, fin tanto che il nemico, incapace di strappargli la benché minima notizia, barbaramente lo finiva a colpi di pugnale. Osimo – Senigallia, settembre 1943 – luglio 1944”
Un grande figlio e vanto per Osimo, per il corpo di Polizia cui indossò la divisa, per l’associazione che onora il suo ricordo e che continua a battersi per gli stessi principi cui Paolini dedicò tutto se stesso.
Nell’occasione il pensiero corre pure alla figura dello scomparso presidente della sezione di Osimo Roberto Re il quale desiderò sempre un monumento al compagno Federico Paolini cui ben conosceva il valore tanto come uomo che come combattente.
L’ANPI di Osimo ringrazia quanti si sono adoperati, la sezione di Senigallia e il suo presidente Giacomini in particolare, affinché anche questo messaggio di libertà e democrazia si realizzasse e possa essere di monito agli italiani di questo tempo e del tempo futuro, invitandoli alla consapevolezza che nulla di ciò che abbiamo sia scontato e che occorre adoperarsi fattivamente per conservare e sviluppare il diritto ad essere liberi nella democrazia, nella pace e nella giustizia sociale. 
 

Russia - Ucraina: le radici e il racconto di un conflitto. Appuntamento venerdì 6 maggio ore 21.15

Analizzare e comprendere la realtà nella sua complessità: è questo forse il ruolo più difficile della politica. Se oggi i social ci impongono semplificazione e rapidità, occorre invece capire che le azioni dell’uomo non corrono alla stessa velocità, specialmente quando siamo di fronte a conflitti armati.

La sezione ANPI di Osimo propone un’analisi delle vicende che derivano da studi sulle origini della guerra che sta insanguinando le porte orientali del continente europeo. Il tema che deve tornare centrale nel dibattito pubblico è la pace affinché essa sia fulcro nella costruzione della cittadinanza e dell’identità degli stati: come la libertà, la democrazia e altri valori universali essa va difesa e tutelata attraverso il dialogo, il confronto e il contraddittorio, giorno dopo giorno.

Venerdì 6 maggio alle ore 21.15 presso la Sala del Cantinone cercheremo di conoscere le motivazioni della guerra, vere o presunte, e le caratteristiche storico-culturali dell'Ucraina, che la distinguono dalla Russia, ma che al tempo stesso rendono queste due realtà così prossime e interconnesse, con una discussione aperta con il prof. Stefano Aloe, stimato slavista dell’Università di Verona. Anche l’informazione che riceviamo dal fronte è spesso confusa e contraddittoria e nell’epoca dei social creare e diffondere false notizie è diventato più semplice che mai, per questo con la prof.ssa Natascia Mattucci, docente di linguaggio e comunicazione politica dell’UniMC, delineeremo le caratteristiche principali della comunicazione che internet e tv ci forniscono e comprenderemo la chiave di lettura delle immagini simbolo di questo conflitto.

 

DESIGN ARMANDO DURANTI 2018