L’ANPI di Osimo comunica la propria soddisfazione per la deposizione di una lapide a ricordo del partigiano osimano Federico Paolini, evento che avrà luogo sabato 21 gennaio, alle ore 11 a Ponterosso di Senigallia. 

Posto sul luogo del vigliacco assassinio del nostro concittadino partigiano compiuto quasi ottanta anni fa dai nazifascisti, insieme alle autorità di quella città, hanno assicurato la propria orgogliosa presenza alla cerimonia l’ANPI Osimo come pure il sindaco Pugnaloni.
Federico Paolini, Medaglia d’Argento al valor Militare, nacque ad Osimo il 6 novembre 1917 e fu un agente di Pubblica Sicurezza, l’odierna Polizia di Stato, in servizio presso la Questura di Ancona la quale, dopo i bombardamenti dell’ottobre/novembre 1943 del capoluogo dorico, ebbe sede ad Osimo.
All’interno di quell’istituzione Paolini agì fin dal settembre 1943 comunicando costantemente ai gruppi partigiani osimani i provvedimenti e i movimenti di repubblichini e delle truppe d’occupazione.
Il 21 febbraio del 1944 Paolini allertò i partigiani del Fabrizi del prossimo rastrellamento in Osimo di giovani renitenti alla leva della Repubblica di Salò da parte della Milizia repubblichina, dando modo a tanti di dileguarsi e a qualcuno di raggiungere i partigiani che già operavano sul Monte S. Vicino.
Nel pomeriggio del 29 giugno 1944 militi del Battaglione M e delle SS tedesche effettuarono un rastrellamento con l’intenzione di punire i responsabili dell’arresto del Podestà, del segretario politico, di alcuni componenti fascisti e della guardia repubblichina da parte dei partigiani di Osimo, individuando in Federico Paolini colui che firmò l’ordine dell’arresto stesso.
L’uomo fu catturato nella sua abitazione, percosso e caricato su un automezzo diretto a Falconara. 
Il 3 luglio Paolini fu caricato di nuovo su un camion diretto al Nord, probabilmente verso un campo di concentramento ma all’altezza appunto di Ponte Rosso di Senigallia tentò la fuga venendo scoperto dai tedeschi che gli spararono, finendolo poi a colpi di pugnale.
Questa fu la motivazione per la concessione della Medaglia d'Argento al Valor Militare: “Staffetta ed informatore abilissimo della sua formazione, affronta sempre con entusiasmo e coraggio ogni rischio pur di portare felicemente a termine le missioni affidategli. Arrestato e torturato, nessuna parola compromettente usciva dal suo labbro, fin tanto che il nemico, incapace di strappargli la benché minima notizia, barbaramente lo finiva a colpi di pugnale. Osimo – Senigallia, settembre 1943 – luglio 1944”
Un grande figlio e vanto per Osimo, per il corpo di Polizia cui indossò la divisa, per l’associazione che onora il suo ricordo e che continua a battersi per gli stessi principi cui Paolini dedicò tutto se stesso.
Nell’occasione il pensiero corre pure alla figura dello scomparso presidente della sezione di Osimo Roberto Re il quale desiderò sempre un monumento al compagno Federico Paolini cui ben conosceva il valore tanto come uomo che come combattente.
L’ANPI di Osimo ringrazia quanti si sono adoperati, la sezione di Senigallia e il suo presidente Giacomini in particolare, affinché anche questo messaggio di libertà e democrazia si realizzasse e possa essere di monito agli italiani di questo tempo e del tempo futuro, invitandoli alla consapevolezza che nulla di ciò che abbiamo sia scontato e che occorre adoperarsi fattivamente per conservare e sviluppare il diritto ad essere liberi nella democrazia, nella pace e nella giustizia sociale. 
 

Osimo, il premio dell’Italia antifascista (di Daniele Fancello, Pres. ANPI prov.le Ancona)

Sabato 3 luglio si è svolta a Osimo (AN), nell’arena di Palazzo Campana, la 17ª edizione del Premio nazionale Anpi “Renato B. Fabrizi”. Anche quest’anno il lavoro sinergico della rete Anpi, dal nazionale alla sezione di Osimo, passando per il comitato provinciale di Ancona ha reso possibile la realizzazione di una straordinaria serata ricca di emozioni, cultura, solidarietà, antifascismo all’insegna della Costituzione e della memoria attiva, conclusa dal puntuale intervento di Tamara Ferretti, responsabile nazionale del Coordinamento donne dell’Anpi.

A pochi giorni dalla ricorrenza della Liberazione di Osimo, è stato impossibile non aprire questa edizione del premio dedicandola al ricordo del comandante partigiano Paolo Orlandini, scomparso da poco più di un mese, Medaglia d’Argento al Valor Militare ottenuta proprio per aver cacciato, alla guida dei suoi partigiani, i nazifascisti dalla città. Una medaglia che lui amava dedicare, con modestia, alla formazione che combatté sul territorio osimano fino al 6 luglio 1944.

Franco De Felice, giornalista, ex caporedattore del Tgr Toscana ed ex redattore responsabile della pagina regionale delle Marche de l’Unità negli anni 80, ha condotto la serata dosando con maestria i tanti ricordi legati al suo trascorso in questa regione e le emozioni che hanno saputo suscitare gli ospiti da lui intervistati. In serata è stato ricevuto in Comune l’ambasciatore di Cuba in Italia Josè Carlos Rodriguez Ruiz, accolto dalla vicesindaca Paola Andreoni, dagli assessori Michela Glorio e Mauro Pellegrini, dal vicepresidente della Provincia di Ancona, Andrea Storoni, e dai rappresentanti dell’Anpi. L’ambasciatore tra l’altro ha scritto un’intensa pagina nell’albo degli ospiti del comune.

Alle 21.30 ha preso avvio la cerimonia vera e propria alla presenza del sindaco Simone Pugnaloni, che ha accolto e poi premiato l’ambasciatore cubano. Quest’ultimo, con il suo appassionato racconto, ha commosso i partecipanti ricordando la tragedia della pandemia e l’impegno dei sanitari cubani che hanno offerto la loro lunga esperienza ai medici italiani, contribuendo a salvare tante vite.

È stato poi conferito il premio alla memoria di Bianca Sarti, partigiana che operò tra l’Anconetano e il Maceratese finendo internata a Bologna dopo essere stata scoperta dai fascisti. Riuscì a fuggire e a guadagnare poi la Medaglia di Bronzo al Valor Militare. La resistente è stata ricordata sul palco dalle parole commosse delle nipoti, Lelia Barcatta e Silvia Vignoli, che hanno ritirato il premio.

Alex Corlazzoli, collaboratore storico de Il Fatto Quotidiano, maestro e giornalista sempre attento ai temi dell’antifascismo e della Resistenza e autore di uno straordinario lavoro con gli studenti, ha voluto dedicare il premio anche alla sua testata, che da sempre ha dato spazio e voce alla storia della Resistenza. Il pensiero di Corlazzori è andato inoltre a “i nuovi partigiani”, quei bambini che – ha detto – “un giorno parleranno ai loro figli della Resistenza e questo per sarà per me il più grande premio della vita lavorativa: aver fatto comprendere che anche i giovani possono cambiare il mondo e che devono poter andare a fondo nella difesa dei valori in cui credono”.

Tra i premiati Chiara Colombini, storica e ricercatrice presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, autrice di numerose pubblicazioni tra cui il recente Anche i Partigiani però… Durante il discorso ha spiegato le motivazioni alla base del suo ultimo lavoro, che consiste in un’operazione verità, per smontare meticolosamente di tutti i luoghi comuni sui partigiani e sulla lotta di Liberazione che hanno progressivamente preso piede nel dibattito politico, arrivando a dire che antifascismo e fascismo, alla fine, si equivalgono. Nell’intervento ha ricordato inoltre il prezioso ruolo svolto dalle donne nella Resistenza e ribadito l’importanza di restituire prospettiva storica e profondità al dibattito pubblico sul tema, respingendo i subdoli tentativi di colpire i partigiani con una narrazione che li dipinge superflui nella lotta per sconfiggere il nazifascismo.

Sul palco è stata poi invitata a salire Laura Gnocchi, giornalista, conosciuta da tutti noi per essere stata a stretto contatto con tutte le nostre sezioni Anpi come coordinatrice, con Gad Lerner, del grande lavoro di realizzazione del Memoriale della Resistenza italiana “Noi partigiani”, la raccolta di centinaia di testimonianze di partigiane e partigiani, compresa quella di Paolo Orlandini. Laura ci ha raccontato alcune di queste testimonianze, che costituiscono un patrimonio di memorie che rischiavano di non essere mai conosciute.

Renzo Ulivieri è l’attuale presidente dell’Aiac 

(associazione italiana allenatori di calcio), allenatore di varie squadre di calcio per anni, premiato per i suoi solidi valori antifascisti, che ha saputo portare dentro e fuori dai campi da gioco. Ulivieri ha sottolineato la fortuna di essere stato educato dalla sua famiglia con i valori dell’antifascismo e, partendo dal racconto dei suoi incontri con i partigiani che ha avuto modo di conoscere, ha ribadito l’importanza di contestualizzare sempre, sulla scia di quanto già affermato da Colombini, i fatti accaduti durante e dopo la guerra di Liberazione.

Nel corso della serata sono intervenuti per i saluti istituzionali e per la consegna dei premi Andrea Storoni, in rappresentanza della Provincia di Ancona, Simone Pugnaloni, sindaco di Osimo, Paolo Scipioni per il coordinamento Anpi Marche, Daniele Fancello, presidente dell’Anpi provinciale di Ancona e Niccolò Duranti, presidente dell’Anpi di Osimo.

A Tamara Ferretti è spettato il compito di riassumere una serata ricca di emozioni e legami. Dopo aver ringraziato i rappresentanti delle istituzioni, gli emeriti e tutti i partecipanti, la Ferretti ha ricordato che “per l’Anpi, l’umanità, la solidarietà, la giustizia, la pace, il rispetto della dignità e dei diritti di ogni persona fanno parte di quei valori fondamentali che hanno dato forza alla lotta di Liberazione partigiana, alla Resistenza, e attorno ai quali, oggi, si raccoglie e sta crescendo una nuova comunità di antifascisti. Ed è per questi valori – ha sottolineato ancora – che in occasione del premio “Renato B. Fabrizi” abbiamo voluto testimoniare il nostro apprezzamento e un particolare riconoscimento allo Stato e al popolo cubano che, come pochi altri, nonostante le ingiustizie e le vessazioni del pluridecennale embargo, hanno dimostrato ancora una volta il valore della solidarietà e dell’interesse al bene comune”.

Il premio si è concluso con la foto di rito di tutti gli emeriti con gli organizzatori e i rappresentanti delle istituzioni. Un’altra bella pagina dell’Italia migliore, anche questa volta, è stata scritta grazie all’Anpi.

DESIGN ARMANDO DURANTI 2018