L’ANPI di Osimo comunica la propria soddisfazione per la deposizione di una lapide a ricordo del partigiano osimano Federico Paolini, evento che avrà luogo sabato 21 gennaio, alle ore 11 a Ponterosso di Senigallia. 

Posto sul luogo del vigliacco assassinio del nostro concittadino partigiano compiuto quasi ottanta anni fa dai nazifascisti, insieme alle autorità di quella città, hanno assicurato la propria orgogliosa presenza alla cerimonia l’ANPI Osimo come pure il sindaco Pugnaloni.
Federico Paolini, Medaglia d’Argento al valor Militare, nacque ad Osimo il 6 novembre 1917 e fu un agente di Pubblica Sicurezza, l’odierna Polizia di Stato, in servizio presso la Questura di Ancona la quale, dopo i bombardamenti dell’ottobre/novembre 1943 del capoluogo dorico, ebbe sede ad Osimo.
All’interno di quell’istituzione Paolini agì fin dal settembre 1943 comunicando costantemente ai gruppi partigiani osimani i provvedimenti e i movimenti di repubblichini e delle truppe d’occupazione.
Il 21 febbraio del 1944 Paolini allertò i partigiani del Fabrizi del prossimo rastrellamento in Osimo di giovani renitenti alla leva della Repubblica di Salò da parte della Milizia repubblichina, dando modo a tanti di dileguarsi e a qualcuno di raggiungere i partigiani che già operavano sul Monte S. Vicino.
Nel pomeriggio del 29 giugno 1944 militi del Battaglione M e delle SS tedesche effettuarono un rastrellamento con l’intenzione di punire i responsabili dell’arresto del Podestà, del segretario politico, di alcuni componenti fascisti e della guardia repubblichina da parte dei partigiani di Osimo, individuando in Federico Paolini colui che firmò l’ordine dell’arresto stesso.
L’uomo fu catturato nella sua abitazione, percosso e caricato su un automezzo diretto a Falconara. 
Il 3 luglio Paolini fu caricato di nuovo su un camion diretto al Nord, probabilmente verso un campo di concentramento ma all’altezza appunto di Ponte Rosso di Senigallia tentò la fuga venendo scoperto dai tedeschi che gli spararono, finendolo poi a colpi di pugnale.
Questa fu la motivazione per la concessione della Medaglia d'Argento al Valor Militare: “Staffetta ed informatore abilissimo della sua formazione, affronta sempre con entusiasmo e coraggio ogni rischio pur di portare felicemente a termine le missioni affidategli. Arrestato e torturato, nessuna parola compromettente usciva dal suo labbro, fin tanto che il nemico, incapace di strappargli la benché minima notizia, barbaramente lo finiva a colpi di pugnale. Osimo – Senigallia, settembre 1943 – luglio 1944”
Un grande figlio e vanto per Osimo, per il corpo di Polizia cui indossò la divisa, per l’associazione che onora il suo ricordo e che continua a battersi per gli stessi principi cui Paolini dedicò tutto se stesso.
Nell’occasione il pensiero corre pure alla figura dello scomparso presidente della sezione di Osimo Roberto Re il quale desiderò sempre un monumento al compagno Federico Paolini cui ben conosceva il valore tanto come uomo che come combattente.
L’ANPI di Osimo ringrazia quanti si sono adoperati, la sezione di Senigallia e il suo presidente Giacomini in particolare, affinché anche questo messaggio di libertà e democrazia si realizzasse e possa essere di monito agli italiani di questo tempo e del tempo futuro, invitandoli alla consapevolezza che nulla di ciò che abbiamo sia scontato e che occorre adoperarsi fattivamente per conservare e sviluppare il diritto ad essere liberi nella democrazia, nella pace e nella giustizia sociale. 
 

27 gennaio

 

Premio Nazionale ANPI Fabrizi

GIORNATA DELLA MEMORIA 2021
 
 
 
 
 
IN COPERTINA 
LILIANA LATIS  figlia di Annita Bolaffi*

 

L'AUTRICE: Carla Rossi è docente titolare di Filologia Romanza presso l'Università di Zurigo. Giornalista per varie testate internazionali dal 1987. Ha pubblicato saggi storici e filologici, edizioni critiche e opere di narrativa, in italiano, inglese e francese; molti suoi lavori, che hanno ricevuto svariati premi, sono stati tradotti, tra l'altro, in giapponese, olandese e turco. Traduttrice dal tedesco per la RAI di documentari storici e, per l'ed. Sellerio, di opere di Károly Kerényi e di Hermann Hesse.

In copertina: Liliana Latis (1921-1944).

 

 

                                                                                                                                                                            * Annita Bolaffi in Latis     
                                                                                                                                                           Osimo, 1892-Auschwitz 1944 

free e-book


2020 RECEPTIO Academic Press     
 

DOI: 10.13140/RG.2.2.25667.43049 ISBN 9781716462894

Licenza : CC BY -NC -ND è permesso scaricare quest 'opera e condividerla gratuitamente  purché venga citata la fonte che non può in nessun modo essere utilizzata commercialmente. Opera edita con il supporto del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica

RECEPTIO Academic Press Ltd . Sede legale : 20-22, Wenlock Road , Islington , London, N1 7GU United Kingdom Sede operativa: Villa Giambonini Viale Castagnola 27 6900 Lugano, Svizzera

Il complesso  lavoro di ricerca qui edito è incentrato non sulle istituzioni (le cui politiche vengono, comunque, storicamente contestualizzate), ma sulle persone che vissero e operarono sui due lati del confine italo-svizzero durante la Shoah. Si sono ricostruite le vicende sia di alcuni "salvati", che vennero accolti dalla Confederazione Elvetica tra il 1943 e il 1945, sia di alcuni "sommersi", respinti alla frontiera (spesso arrestati e deportati non appena rientrati in Italia), per comprendere come funzionarono tanto le reti di salvataggio allestite da chi, mettendo a repentaglio la propria incolumità, soccorse gli ebrei in fuga, quanto le organizzazioni di delatori, attratti dalla doppia ricompensa in denaro (degli ebrei, che pagavano per essere condotti in salvo, e della polizia nazi-fascista, che offriva una lauta somma per ogni ebreo catturato). Si è inoltre analizzato l’atteggiamento di singoli funzionari verso i fuggiaschi.

[Nota bene: Thanks to a Swiss National Science Foundation publication grant, i.e. book processing charge (BPC), this e-book is available in open access, electronically, and free of charge]

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
DESIGN ARMANDO DURANTI 2018